BLOG: IO AMO IL LEGNO

BENVENUTO NEL BLOG DEGLI AMANTI DEL LEGNO

Il legno è parte integrante delle nostre vite, è il più antico materiale di costruzione nella storia dell’uomo per le sue caratteristiche di robustezza e resistenza

 

Il legno è materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi. In termini tecnici, è l’elemento costitutivo di una pianta ed è formato da fibre di cellulosa legate da una matrice di lignina.
A differenti specie di legno corrispondono differenti proprietà: diverso colore, diversa densità e diverse caratteristiche della venatura.
Il legno è un materiale leggeroresistente ed economico; è, inoltre, un buon isolante e trattiene l’umidità.
Materiale privilegiato nella realizzazione di elementi di arredamento, particolarmente apprezzato per la sua capacità di conferire agli ambienti un’atmosfera calda ed accogliente.

Tipi di Legno: una guida completa

I tipi di legno esistenti in natura e in commercio sono davvero tantissimi. Questo materiale naturale si adatta a svariati utilizzi, grazie alla sua vasta gamma cromatica e alle sue caratteristiche. Ecco una panoramica dei principali tipi di legno e i loro segreti:

Quale Essenza Scegliere?
I 5 Fattori Determinanti:
Durezza: L’attitudine del legno ad opporsi alla penetrazione di altri corpi.
Elasticità: La capacità del legno di riprendere la forma originaria dopo una sollecitazione.
Flessibilità: La proprietà del legno di curvarsi e torcersi senza rompersi.
Imbarcatura: La tendenza del legno a curvarsi quando la dilatazione o la contrazione agisce su un solo lato.
Ritiro: La variazione di volume del legno in ambienti con diversi gradi di umidità.

Tipi di Legno per Mobili:
Legno Massiccio: Ricavato direttamente dal tronco dell’albero, è pregiato e utilizzato per mobili di lusso.
Legno Massello: Derivato dal durame (parte interna) dell’albero, anch’esso pregiato e adatto a mobili di alta gamma.
Legno Lamellare: Realizzato incollando lamelle di diverse essenze, resistente alle flessioni naturali del legno.
Legno Tamburato: Pannello con fogli di legno impiallacciato su una struttura a nido d’ape, apprezzato per la leggerezza.
Legno Impiallacciato: Base di legno semplice rivestita con strati sottili di legno pregiato.

Altre Essenze di Legno:
Legni Forti e Duri: Abete, quercia, frassino, platano.
Legni Dolci: Betulla, castagno, pioppo.
Legni Fini e Duri: Ciliegio, ebano, mogano, noce, olivo, palissandro, teak.

In sintesi, la scelta del legno dipende dalle tue esigenze, dal budget e dall’estetica desiderata. 

Nostro partner nella vendita del legno è
Francesco Mirrione Legnami, leader nel settore della commercializzazione di legnami e nella costruzione di grandi edifici e case in legno.
La continua innovazione tecnologica e i loro 70 anni di esperienza fanno una delle aziende di riferimento in tutto il sud Italia.

Sono necessari decenni e diverse generazioni, affinché un albero divenga adulto e possa essere trasformato in un prezioso oggetto in legno a servizio dell’uomo, che per ulteriori decenni, ne apprezzerà la fattura, la funzionalità ed il pregio.

Affinché tutto ciò sia pienamente realizzabile, occorre non solo conoscere il legno, ma anche amarlo, apprezzarlo e soprattutto proteggerlo

Per quanto detto MIRRIONE FRANCESCO LEGNAMI s.r.l., monitora costantemente la qualità del legno importato.

Inoltre pone particolare attenzione anche alla provenienza, intesa nel senso più pieno della protezione ambientale e della rinnovabilità della materia prima.

Affidabilità, precisione e velocità di esecuzione sono oggi tra le caratteristiche più apprezzate dai nostri clienti.

Visita il sito www.francescomirrione.com.

Non esitare a contattarci se hai necessità di acquistare il legno per realizzare i tuoi progetti

Date published

Come trattare il legno

Impermeabilizzare il Legno: Vantaggi e Svantaggi dei Trattamenti

Trattare il legno per renderlo resistente all’umidità e alle intemperie è essenziale, soprattutto per le applicazioni esterne. Ecco alcuni metodi e le relative considerazioni:

Vernici per Esterni:
Vantaggi: Basso impatto ambientale: Le vernici a base d’acqua sono ecologiche. Buona protezione: Offrono una copertura uniforme e duratura contro umidità, pioggia e raggi UV.

Svantaggi: Manutenzione regolare: Potrebbe essere necessario ripetere l’applicazione periodicamente.
Preparazione del legno: Richiede
una preparazione accurata prima dell’installazione.

Oli Penetranti:
Vantaggi: Nutrizione del legno: Gli oli nutrono il legno in profondità e preservano la sua qualità. Barriera idrorepellente: Creano una protezione duratura contro umidità e sbalzi termici.

Svantaggi: Frequente applicazione: Richiedono un’applicazione più frequente rispetto ad altri prodotti.
Rimozione dell’olio: Prima di ritrattare il legno, è necessario rimuovere completamente l’olio precedente.

Sigillanti:
Vantaggi: Barriera efficace: Impediscono all’umidità di penetrare nel legno. Isolamento perfetto: La composizione dei sigillanti garantisce un’ottima protezione.

Svantaggi: Elementi nocivi: A differenza delle vernici, alcuni sigillanti contengono elementi dannosi per l’ambiente. Eccessivo isolamento: Troppo sigillante può danneggiare le fibre del legno.

Agenti Impregnanti:
Vantaggi: Protezione estetica: Esaltano le caratteristiche del legno. Effetto repellente per insetti: Mantengono gli insetti lontani.

Svantaggi: Manutenzione regolare: Richiedono interventi frequenti. Preparazione del legno: È necessario preparare accuratamente il legno prima dell’applicazione.

Trattamento Termico:
Vantaggi: Senza aggiunta di prodotti: Non richiede l’uso di altri prodotti. Durata maggiore: Dura più a lungo rispetto ai trattamenti superficiali.

Svantaggi: Richiede professionisti: È necessario rivolgersi a esperti per eseguirlo.
Rischio fai da te: Trattamenti non professionali possono danneggiare la struttura del legno

Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e al tipo di legno che desideri proteggere.

Date published

La verniciatura

Come verniciare il legno: guida rapida

Per verniciare il legno, è necessario esaminare il tipo di legno e scegliere il prodotto giusto. Il legno duro come ciliegio, frassino o faggio non richiede preparazione speciale, ma assorbe più vernice. Il legno dolce come abete e pino richiede l’applicazione di un primer prima della verniciatura. Considera sempre le caratteristiche del legno prima di procedere con la verniciatura.

Se hai bisogno di verniciare mobili in legno già laccati o verniciati in precedenza, puoi scegliere se rimuovere il vecchio colore o utilizzare prodotti sverniciatori. La decisione dipende dall’oggetto e dal colore precedente: ad esempio, se devi coprire una tinta scura con bianco, è meglio rimuovere la vecchia vernice. Puoi utilizzare uno sverniciatore o carta abrasiva per preparare la superficie alla nuova verniciatura. Applicare la vernice per il legno da esterno senza carteggiare ti farebbe ottenere un lavoro dalla qualità estetica insoddisfacente, soprattutto, perché nel giro di poco tempo le imperfezioni del legno – e dello strato sottostante della vecchia finitura – tornerebbero nuovamente visibili.

Una volta pronta, puoi applicare lo smalto, preferibilmente con due mani.

Verniciare il legno è un processo che può trasformare l’aspetto e la protezione di mobili, oggetti o superfici in legno. Ecco alcuni passaggi essenziali:

La Preparazione:
Pulizia: Rimuovi polvere, sporco e grasso dalla superficie del legno.
Carteggiatura: Carteggia il legno per ottenere una superficie liscia e uniforme.
Riparazioni: Ripara eventuali crepe, buchi o imperfezioni con stucco per legno.

Scelta della Vernice:
Base Acqua o Solvente: Le vernici a base d’acqua sono più ecologiche, mentre quelle a solvente offrono una maggiore durata.

Tipo di Finitura: Lucida, satinata o opaca? Scegli in base al tuo gusto personale.

Applicazione della Vernice:
Pennello o Rullo: Usa un pennello o un rullo per applicare la vernice.
Strato Sottile: Applica strati sottili per evitare colature e gocciolamenti.
Asciugatura: Lascia asciugare completamente tra un’applicazione e l’altra.

Finitura e Protezione:
Sigillante: Applica uno strato di sigillante trasparente per proteggere la vernice.
Lucidatura: Se desideri una finitura lucida, lucida il legno con cera o lucidante.

Cura e Manutenzione:
Pulizia Regolare: Pulisci delicatamente con un panno umido.
Evita Urti: Proteggi il legno da urti e graffi.

Ricorda sempre di seguire le istruzioni specifiche sulla vernice che stai utilizzando e di lavorare in un’area ben ventilata. Buona verniciatura!

Date published

Tipi di Vernici per il legno

Tante le scelte per verniciare il legno secondo la tua esigenza, noi ti consigliamo i prodotti ILVA
Una delle principali aziende italiane specializzate nella produzione di vernici per legno.

Nel nostro E-Commerce potrai trovare quella che fa al tuo caso. E se hai qualche dubbio contattaci e risolveremo insieme.

Per assicurare al legno, materiale naturale e vivo, bellezza e funzionalità inalterate nel tempo, ILVA propone una ricca scelta di vernici all’acqua e a solventeper interni ed esterni.
La continua ricerca di soluzioni sostenibili ha portato allo sviluppo  di prodotti BIO-PAINT, sia all’acqua che a solvente.
Tra queste spiccano vernici che contengono materie prime da fonti bio-rinnovabili, esenti da aromatici e formaldeide, a zero emissioni, a ridotto sviluppo di ozono e igienizzanti. 

Vernici UV a Solvente e all’Acqua

Vernici Poliuretaniche

Vernici all’acqua

Vernici Poliestere

Vernici Acriliche

Vernici Nitrocellulosiche

fonte: www.ilva.it

Date published